FORMAZIONE ADDETTI PRIMO SOCCORSO 12 ORE

CORSO PER LE AZIENDE GRUPPO B/C

Che cos’è il primo soccorso?

E’ un intervento rappresentato da semplici manovre orientate a mantenere in vita l’infortunato e a prevenire le complicazioni, senza l’utilizzo di farmaci o strumenti. E’ utile inoltre ad ottenere piu’ tempo in attesa dell’arrivo dei mezzi servizi di soccorso.
Contenuti del corso di PRIMO SOCCORSO: AZIENDE APPARTENENTI AL GRUPPO B – C 12 ore

MODULO 1: Allertamento del sistema di soccorso
Cause e circostanze dell’infortunio (valutazione della sicurezza del luogo, stima del numero degli infortunati, valutazione delle loro condizioni, catena del soccorso).
Modalità della comunicazione delle precedenti informazioni al Sistema 118.
Aspetti medico legali (omissione di soccorso).
Riconoscimento di un’emergenza sanitaria
Scena dell’infortunio:
- Mettere in sicurezza l’ambiente
- Raccolta delle informazioni
- Valutazione dei pericoli incombenti ed evolutivi
Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:
- Funzioni vitali (coscienza, respiro e polso)
- Presenza di emorragie arteriose
- Stato di ipotermia o ipertermia
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
Attuazione delle manovre di primo soccorso
Sostenimento delle funzioni vitali:
- Posizionamento dell’infortunato e manovre per garantire la pervietà delle prime vie aeree
- Respirazione artificiale - Massaggio cardiaco esterno
Riconoscimento delle seguenti patologie e limiti d’intervento di primo soccorso:
- Lipotimia, sincope e shock
- Edema polmonare acuto - Crisi asmatica
- Angina e dolore acuto stenocardico - Reazioni allergiche
- Crisi convulsive
- Emorragie esterne post traumatiche e tamponamento emorragico

MODULO 2: Acquisizione delle conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Cenni di anatomia dello scheletro.
Lussazioni, fratture e complicanze.

Traumi e lesioni cranio-encefaliche e della colonna vertebrale.
Tecniche di immobilizzazione, sollevamento, spostamento e trasporto.
Traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
Lesioni da freddo e da calore - Lesioni da corrente elettrica - Lesioni da agenti chimici
Intossicazioni - Ferite lacero contuse - Emorragie esterne

MODULO 3: Acquisire capacità d’intervento pratico
Tecniche di comunicazione al 118
Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
Tecniche di soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
Tecniche di tamponamento emorragico
Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
Tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Sede del corso e formazione:
C.F.T ANFOS - Soggetto formatore ai sensi degli artt.32 comma 4 e 98 comma 2 del d.lgs 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 - In aula a S.G.in Bosco

Corso formazione - Primo soccorso 12 ore

Corso primo soccorso B/C - Sicurezza sul lavoro

verifica

Cittadella - Bassano
San Giorgio in Bosco
Castelfranco - Padova
Vicenza - Marostica

 

 

primo soccorso,corso primo soccorso 12 ore,
primo soccorso b/c, corso, 12 ore.

CORSO PRIMO SOCCORSO 12 ORE:
CORSO PER AZIENDE GRUPPO B/C  IN AULA - DURATA 12 ORE

 

Corsi di Formazione - Sicurezza sul lavoro

T.U. 81/08 - Per Aziende e Privati